Array ( [hide_title] => 1 [hide_tagline] => 1 [logo] => [inline_logo_site_branding] => [retina_logo] => [logo_width] => 230 [top_bar_width] => full [top_bar_inner_width] => contained [top_bar_alignment] => right [container_width] => 1280 [container_alignment] => boxes [header_layout_setting] => fluid-header [header_inner_width] => contained [nav_alignment_setting] => left [header_alignment_setting] => left [nav_layout_setting] => fluid-nav [nav_inner_width] => contained [nav_position_setting] => nav-float-right [nav_drop_point] => [nav_dropdown_type] => hover [nav_dropdown_direction] => right [nav_search] => disable [content_layout_setting] => one-container [layout_setting] => no-sidebar [blog_layout_setting] => right-sidebar [single_layout_setting] => right-sidebar [post_content] => excerpt [footer_layout_setting] => fluid-footer [footer_inner_width] => contained [footer_widget_setting] => 1 [footer_bar_alignment] => right [back_to_top] => enable [background_color] => #ffffff [text_color] => #3a3a3a [link_color] => #1980bd [link_color_hover] => #ff9f01 [link_color_visited] => [font_awesome_essentials] => 1 [icons] => font [combine_css] => 1 [dynamic_css_cache] => 1 [font_body] => Raleway [nav_is_fixed] => 1 [structure] => floats [header_text_color] => #3a3a3a [header_link_color] => #3a3a3a [navigation_background_color] => #222222 [navigation_text_color] => #ffffff [navigation_background_hover_color] => #3f3f3f [navigation_text_hover_color] => #ffffff [navigation_background_current_color] => #3f3f3f [navigation_text_current_color] => #ffffff [subnavigation_background_color] => #3f3f3f [subnavigation_text_color] => #ffffff [subnavigation_background_hover_color] => #4f4f4f [subnavigation_text_hover_color] => #ffffff [subnavigation_background_current_color] => #4f4f4f [subnavigation_text_current_color] => #ffffff [sidebar_widget_title_color] => #000000 [site_title_font_size] => 45 [mobile_site_title_font_size] => 30 [form_button_background_color] => #666666 [form_button_background_color_hover] => #3f3f3f [footer_background_color] => #222222 [footer_link_hover_color] => #606060 [entry_meta_link_color] => #595959 [entry_meta_link_color_hover] => #1e73be [blog_post_title_color] => [blog_post_title_hover_color] => [heading_1_font_size] => 40 [mobile_heading_1_font_size] => 30 [heading_1_weight] => 800 [heading_2_font_size] => 30 [mobile_heading_2_font_size] => 25 [heading_2_weight] => 800 [heading_3_font_size] => 20 [mobile_heading_3_font_size] => [heading_4_font_size] => [mobile_heading_4_font_size] => [heading_5_font_size] => [mobile_heading_5_font_size] => [font_heading_1] => Montserrat [font_heading_2] => Montserrat [font_heading_3] => Montserrat [heading_3_weight] => 800 [body_line_height] => 1.8 [heading_2_line_height] => 1.6 [underline_links] => never [use_dynamic_typography] => [header_background_color] => #ffffff [site_title_color] => #222222 [site_tagline_color] => #757575 [content_background_color] => #ffffff [entry_meta_text_color] => #595959 [sidebar_widget_background_color] => #ffffff [footer_widget_background_color] => #ffffff [footer_widget_title_color] => #000000 [footer_text_color] => #ffffff [footer_link_color] => #ffffff [form_background_color] => #fafafa [form_text_color] => #666666 [form_background_color_focus] => #ffffff [form_text_color_focus] => #666666 [form_border_color] => #cccccc [form_border_color_focus] => #bfbfbf [font_manager] => Array ( [0] => Array ( [fontFamily] => Raleway [googleFont] => 1 [googleFontCategory] => sans-serif [googleFontVariants] => regular,italic,700,700italic ) [1] => Array ( [fontFamily] => Montserrat [googleFont] => 1 [googleFontCategory] => sans-serif [googleFontVariants] => regular,italic,700italic,800,800italic ) ) [typography] => Array ( [0] => Array ( [selector] => body [fontFamily] => Raleway [lineHeight] => 1.8 [module] => core [group] => base ) [1] => Array ( [selector] => main-title [fontSize] => 45 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => header ) [2] => Array ( [selector] => h1 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 40 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => content ) [3] => Array ( [selector] => h2 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 30 [fontSizeUnit] => px [lineHeight] => 1.6 [module] => core [group] => content ) [4] => Array ( [selector] => h3 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 20 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => content ) ) )

Istanza di esdebitazione: requisiti e come fare domanda

Quando si parla di esdebitazione, i requisiti per accedervi sono fondamentali per comprendere se si ha diritto a questo beneficio legale. 

L’esdebitazione rappresenta una procedura prevista dal codice della crisi, pensata per dare una nuova opportunità a chi si trova in una situazione di sovraindebitamento insostenibile.

Grazie a questa possibilità, il debitore può essere liberato dai debiti che non può sostenere, avendo così la possibilità di ripartire senza l’oppressione di obblighi economici impossibili da pagare. 

Tuttavia, per accedere all’esdebitamento è necessario rispettare requisiti specifici, definiti dalla legge, e seguire un percorso ben delineato!

In questo articolo affronteremo:

  • Cosa si intende per esdebitazione e chi può accedervi.
  • Qual è la normativa che regola la procedura.
  • Tutti i requisiti necessari per presentare l’istanza di esdebitazione.
  • I casi in cui l’esdebitazione non viene concessa.
  • Perché è fondamentale affidarsi a professionisti esperti per garantire il successo della domanda.

Se sei oppresso dai debiti e non sai come uscirne, conoscere i dettagli della procedura e i requisiti di esdebitazione potrebbe essere il primo passo per riprendere in mano la tua vita.

Cosa si intende per esdebitazione?

Parliamo di uno strumento legale che sta diventando sempre più importante nel nostro sistema giuridico: la legge sull'esdebitazione

Come professionista del settore, voglio spiegare in modo chiaro cosa significa questo termine e perché può rappresentare una vera ancora di salvezza per chi è sommerso dai debiti.

L'esdebitazione è un beneficio legale che permette la cancellazione dei debiti che non si è più in grado di pagare. 

Pensa a una vera e propria cancellazione che ti permette di ricominciare da zero, senza il peso dei debiti sulle spalle.

I principali vantaggi dell'esdebitazione sono:

  • Ti liberi subito dal peso finanziario che ti opprime
  • Puoi ricominciare una nuova vita senza debiti
  • Previene il rischio di cadere nella povertà estrema
  • Torni a essere parte attiva dell'economia

È importante sottolineare che questo strumento non è riservato solo alle persone fisiche.

Infatti, possono fare istanza di esdebitazione sia i privati cittadini senza partita IVA, sia i piccoli imprenditori come commercianti, artigiani e professionisti.

Questo diritto è tutelato dalle procedure previste dalla legge 3/2012, oggi contenute nel Codice della Crisi.

In questo modo garantisce un futuro sereno a tutti quelli che hanno necessità di questo importante strumento di ripartenza!

Quale legge regola l'esdebitazione?

domanda di esdebitazione

Nel corso di quasi tredici anni, normativa sull'esdebitazione è cambiata.

L'esperienza diretta in questo ambito, mi ha permesso di osservare da molto vicino l'evoluzione di questo strumento legale.

La legge sull’esdebitazione è stata introdotta nel gennaio del 2012 con la legge 3. 

Questa legge ha introdotto delle procedure che permettono, a chi si trova in sovraindebitamento, di liberarsi da tutti quei debiti che non può pagare.

Nel luglio 2022 è entrato in vigore il codice della crisi con il D.Lgs n. 14/2019, il quale ha assorbito le procedure presenti nella Legge n.3/2012.

Tra le tante novità introdotte dal codice, che lo hanno peggiorato, alcune si sono dimostrate davvero valide.

Una novità, che in realtà era stata introdotta da un decreto del 2020, è stata l’esdebitazione del debitore incapiente.

Si tratta della possibilità di esdebitarsi che ha anche chi non ha da proporre nulla.

Prima di questa importantissima modifica, paradossalmente, le persone che avevano un forte bisogno di aiuto erano esclusa completamente.

Questo diritto è oggi riconosciuto a tutte quelle persone che, secondo la legge, risultano meritevoli.

Significa che non hanno tentato di frodare i creditori e che si sono indebitate per cause non dipendenti dalla loro volontà!

Nel mio lavoro quotidiano, vedo che queste modifiche hanno reso l'esdebitazione uno strumento più efficace per dare una seconda possibilità a chi si trova in difficoltà finanziarie, allineando finalmente l'Italia agli standard europei in materia di fresh start.

Quali sono i requisiti per presentare l'istanza di esdebitazione?

Ci capita spesso che qualcuno ci chieda sull’esdebitazione i requisiti necessari. 

Molto spesso dobbiamo correggere idee errate e preconcetti diffusi da falsi esperti che servono solo a confondere le idee e rendere tutto più difficile per chi è in difficoltà!

Poi tutto si vuole ridurre alla “semplice” posizione di indebitamento eccessivo. 

La verità è che non basta essere sommersi dai debiti!

Per accedere all'esdebitazione servono alcuni requisiti essenziali, ne elenco alcuni tra i più importanti:

  • Il tuo sovraindebitamento non deve essere colposo
  • Non devi aver già usato l'esdebitazione negli ultimi 5 anni
  • Non devi aver ingannato i creditori
  • Devi collaborare fornendo documenti e informazioni vere
  • Devi comportarti in modo corretto durante tutta la procedura

Sembra banale dirlo, ma molti di questi aspetti vengono spesso sottovalutati, come se procedere con una domanda di esdebitazione fosse sufficiente a liberarsi da tutti i debiti.

Ad esempio, la trasparenza sulla documentazione da fornire, deve essere totale! 

E’ importante dimostrare ogni aspetto della tua situazione patrimoniale, dai redditi ai debiti.

Nel mio lavoro quotidiano, vedo tante persone spaventate dalla quantità di carte necessarie.

Questo non deve essere un problema, perché tutto questo non serve subito, ma successivamente. Ovvero quando si presenterà l’istanza di esdebitazione.

Quello che ti serve avere nel momento in cui incontrerai un professionista serio, è un quadro preciso della tua situazione:

  • l’elenco completo dei debiti e delle rate mensili
  • l’elenco completo dei tuoi beni
  • il reddito che produci ogni mese

Questo basta nella prima fase!

Un bravo consulente saprà valutare, dal tuo racconto sincero e dalle informazioni che fornirai, se hai diritto ad accedere alle procedure di esdebitazione!

Tutto il resto:

  • Le dichiarazioni dei redditi degli ultimi 3 anni
  • Tutti gli estratti del conto in banca
  • La lista completa di chi devi pagare
  • I documenti che spiegano come sono nati i debiti

Sono documenti fondamentali solo dopo, quando sarà presentata l’istanza di esdebitazione. 

Quando non viene concessa l'esdebitazione?

Nel mio ruolo di consulente legale, spesso mi trovo a spiegare ai clienti le situazioni in cui l'esdebitazione non può essere concessa. 

È fondamentale comprendere questi casi per evitare di perdere tempo e risorse in richieste destinate al fallimento.

Qualcuno critica la scelta di non accettare tutte le richieste che ci arrivano, ma non facciamo come i truffatori che dicono di sì a tutti per incassare una fattura. 

Quindi, a chi non ha i requisiti, facciamo i nostri migliori auguri e diciamo subito la verità!

Per l’esdebitazione, i requisiti necessari imposti dalla legge, stabiliscono chiaramente alcune esclusioni specifiche:

  • Gli obblighi di mantenimento e alimentari, insieme alle obbligazioni non legate all'attività d'impresa
  • I debiti derivanti da danni causati da atti illeciti extracontrattuali
  • Le sanzioni penali e amministrative pecuniarie non accessorie a debiti estinti

Queste sono posizioni debitorie che non possono essere ridotte o annullate da questa legge.

La buona fede è fondamentale! 

Comportamenti che portano a nascondere informazioni rilevanti, oppure fornire dati falsi o non rispettare gli accordi con i creditori, portano invariabilmente al rifiuto della domanda di esdebitazione.

Un punto cruciale che spesso sfugge ai debitori è che la presenza di atti fraudolenti preclude automaticamente l'accesso all'esdebitazione. 

Questo include azioni come il nascondere o trasferire beni per evitare che vengano utilizzati per saldare i debiti.

Quindi, se avete seguito il pessimo consiglio dell’avvocato amico che vi ha fatto donare un bene a figli o parenti, sappiate che non serve a niente. 

Come dico sempre: “Questa non è una legge per i furbi!”

esdebitazione requisiti

Perché conviene affidarsi a dei professionisti per presentare la domanda di esdebitazione

Purtroppo i dati ufficiali ci dicono che il 72% delle procedure di sovraindebitamento vengono respinte.

Il motivo è semplice: troppe persone pensano di poter fare tutto da sole o rivolgendosi a degli avvocati improvvisati! 

Nel mio lavoro ho visto decine di pratiche respinte per errori che si potevano evitare facilmente. 

La procedura richiede una conoscenza approfondita del codice della crisi che non si improvvisa dall'oggi al domani.

Ecco perché non puoi fare a meno di un serio professionista esperto:

  • Ti dice subito se la tua situazione può essere risolta
  • Prepara tutti i documenti senza errori
  • Garantisce il successo della tua procedura

Niente a che vedere con avvocati interessati solo alla loro parcella e nemmeno con agenzie del debito pronte ad arraffare qualsiasi cosa!

Qui si parla di veri professionisti che sanno affrontare la questione e sanno dirti la verità sempre!

Ed una delle verità che devi conoscere fin da subito è che cercare di risparmiare sulla gestione della tua procedura, è il modo più sicuro per vedere la tua pratica respinta!

 

Una procedura di sovraindebitamento ha bisogno di più professionisti: avvocati, commercialisti e consulenti. 

Pensare di rivolgersi ad uno solo di questi, escludendo altre figure, significa vedere respinta la propria istanza di esdebitazione.

Professionisti che devono essere anche all’altezza di saper dare quel sostegno morale indispensabile per non mollare. 

L'ho visto succedere tante volte: è proprio questo supporto che fa la differenza tra successo e fallimento!

 

Inoltre, il vero vantaggio è che i professionisti specializzati vedono gli ostacoli prima che si presentino. 

L’esperienza degli specialisti Legge3.it diventa la tua protezione contro le brutte sorprese!

Non rischiare di perdere questa opportunità tentando di risparmiare!

Fai come ha fatto Michelangelo che si è liberato dell’enorme peso dei suoi debiti in modo definitivo!

La storia di Michelangelo che è riuscito ad accedere alla procedura di esdebitazione grazie ai professionisti di legge3.it

Nel 2021, Michelangelo è stato colpito da una sindrome rara che lo ha costretto a lasciare il lavoro per un anno intero. 

Con solo la mutua a sostenerlo, si è trovato in una situazione finanziaria drammatica, incapace di pagare i debiti accumulati per la ristrutturazione della casa e un incidente d'auto.

Il peso di oltre 65.000 € di debiti lo opprimeva, facendolo sentire "soffocato" e intrappolato in un "vortice" senza via d'uscita.

Disperato, Michelangelo ha cercato su Google una soluzione legale per risolvere i suoi problemi di debito, e così ha scoperto Legge3.it. 

Dopo una prima consulenza gratuita, ha intrapreso un percorso burocratico che, seppur lungo, lo ha portato alla liberazione da gran parte del suo debito.

La sentenza del tribunale di Lucca ha rappresentato per Michelangelo una vera e propria rinascita. 

La liberazione dal peso del debito gli ha restituito la speranza in un futuro sereno, la possibilità di "riprendere la sua vita di sempre". 

La storia di Michelangelo dimostra che anche nelle situazioni più difficili esiste una soluzione, e che il sovraindebitamento può colpire chiunque, indipendentemente dalle proprie scelte.

 

Guarda il video per ascoltare la testimonianza di Michelangelo e scoprire come Legge3.it può aiutare anche te a superare le tue difficoltà finanziarie

Testimonianze Clienti

Milioni di italiani soffrono a causa del sovraindebitamento, schiacciati da rate impossibili da pagare e assillati dai creditori. 

La serenità sembra un miraggio, ma centinaia di famiglie hanno già risolto questo problema e sono pronte a condividere la loro esperienza. 

In "Fatti e Non Parole" troverai le loro storie, diverse ma con un elemento in comune: la liberazione dai debiti grazie a Legge3.it

Imprenditori, genitori, figli: persone comuni che hanno affrontato il peso dei debiti e sono riuscite a rimettersi in carreggiata.

Scarica gratuitamente "Fatti e Non Parole" in formato PDF cliccando sull'immagine qui a fianco. 

Non è necessario fornire alcun dato personale. 

Leggi le storie, trova quella che più si avvicina alla tua e scopri come il protagonista ha risolto i suoi problemi in modo definitivo.

Oltre alle storie, "Fatti e Non Parole" contiene le sentenze dei tribunali che hanno liberato queste persone dai debiti e le loro lettere di ringraziamento a Legge3.it 

A riprova della veridicità delle testimonianze, sono presenti anche articoli di giornale che parlano delle sentenze.

Prendi la tua copia gratuita e inizia il tuo percorso verso la libertà dai debiti!

La Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati

Legge3.it offre la Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati per dare ai clienti la tranquillità di affidarsi a professionisti esperti nel campo del sovraindebitamento. 

Chi si trova ad affrontare un ricorso per sovraindebitamento sta vivendo un momento di profonda crisi e desidera solo risolvere i problemi e tornare a vivere sereno. 

Per questo, Legge3.it si assume la piena responsabilità di ogni singola pratica, valutandola fin dal primo momento per assicurarsi che abbia successo.

Se la pratica non va a buon fine, Legge3.it si impegna a restituire al cliente ogni centesimo speso. 

Questo è possibile perché l'azienda analizza attentamente ogni caso per verificare la presenza di tutti i requisiti necessari per ottenere una sentenza favorevole dal giudice. 

Solo le pratiche che soddisfano questi requisiti vengono portate avanti, garantendo così un tasso di successo del 100%

La Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati è la prova concreta dell'impegno di Legge3.it nel fornire un servizio di alta qualità e nell'aiutare i clienti a raggiungere la libertà finanziaria.

Prenota una consulenza gratuita con gli Specialisti Legge3.it

Se stai vivendo una situazione di sovraindebitamento, non aspettare che i tuoi debiti si risolvano da soli. 

Rimanere in attesa, senza agire sul problema, significa farlo diventare sempre più grande e rischiare che questo non si risolva mai più!

Rivolgiti subito a degli specialisti qualificati in legge sul sovraindebitamento per liberarti in modo definitivo dai debiti.

Gli Specialisti di Legge3.it sono veri professionisti con centinaia di ore di formazione che ti aiuteranno a:

  • Comprendere i tuoi diritti e le possibili soluzioni
  • Esaminare l'entità dei tuoi debiti, le cause del sovraindebitamento e le tue possibilità di ripresa
  • Trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze
  • Ripartire da zero e rimetterti in carreggiata.

Chiama subito il Numero Verde

attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, per richiedere una consulenza gratuita e senza impegno. 

Il numero è attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 

Prenota ora la tua consulenza gratuita e senza impegno. 

Riceverai anche un omaggio personale che ti aiuterà a comprendere meglio la tua situazione.

Non aspettare oltre, fai il primo passo verso la libertà dai debiti che ti opprimono!

Buona vita!

 

Gianmario Bertollo

Modulo Richiesta Informazioni

Nominativo(Obbligatorio)

Dati personali(Obbligatorio)
ai sensi del Reg. UE 2016/679 per la finalità di richiesta informazioni e/o richiesta di consulenza gratuita.
Leggi l'informativa completa. (Specifichiamo che il conferimento dei dati da parte degli utenti è facoltativo, ma è tuttavia indispensabile per l'invio delle informazioni da Lei richieste.)

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Reg. UE 2016/679 per la finalità di Marketing (newsletter, ricontatto)
Acconsenti(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Lascia un commento