Array ( [hide_title] => 1 [hide_tagline] => 1 [logo] => [inline_logo_site_branding] => [retina_logo] => [logo_width] => 230 [top_bar_width] => full [top_bar_inner_width] => contained [top_bar_alignment] => right [container_width] => 1280 [container_alignment] => boxes [header_layout_setting] => fluid-header [header_inner_width] => contained [nav_alignment_setting] => left [header_alignment_setting] => left [nav_layout_setting] => fluid-nav [nav_inner_width] => contained [nav_position_setting] => nav-float-right [nav_drop_point] => [nav_dropdown_type] => hover [nav_dropdown_direction] => right [nav_search] => disable [content_layout_setting] => one-container [layout_setting] => no-sidebar [blog_layout_setting] => right-sidebar [single_layout_setting] => right-sidebar [post_content] => excerpt [footer_layout_setting] => fluid-footer [footer_inner_width] => contained [footer_widget_setting] => 1 [footer_bar_alignment] => right [back_to_top] => enable [background_color] => #ffffff [text_color] => #3a3a3a [link_color] => #1980bd [link_color_hover] => #ff9f01 [link_color_visited] => [font_awesome_essentials] => 1 [icons] => font [combine_css] => 1 [dynamic_css_cache] => 1 [font_body] => Raleway [nav_is_fixed] => 1 [structure] => floats [header_text_color] => #3a3a3a [header_link_color] => #3a3a3a [navigation_background_color] => #222222 [navigation_text_color] => #ffffff [navigation_background_hover_color] => #3f3f3f [navigation_text_hover_color] => #ffffff [navigation_background_current_color] => #3f3f3f [navigation_text_current_color] => #ffffff [subnavigation_background_color] => #3f3f3f [subnavigation_text_color] => #ffffff [subnavigation_background_hover_color] => #4f4f4f [subnavigation_text_hover_color] => #ffffff [subnavigation_background_current_color] => #4f4f4f [subnavigation_text_current_color] => #ffffff [sidebar_widget_title_color] => #000000 [site_title_font_size] => 45 [mobile_site_title_font_size] => 30 [form_button_background_color] => #666666 [form_button_background_color_hover] => #3f3f3f [footer_background_color] => #222222 [footer_link_hover_color] => #606060 [entry_meta_link_color] => #595959 [entry_meta_link_color_hover] => #1e73be [blog_post_title_color] => [blog_post_title_hover_color] => [heading_1_font_size] => 40 [mobile_heading_1_font_size] => 30 [heading_1_weight] => 800 [heading_2_font_size] => 30 [mobile_heading_2_font_size] => 25 [heading_2_weight] => 800 [heading_3_font_size] => 20 [mobile_heading_3_font_size] => [heading_4_font_size] => [mobile_heading_4_font_size] => [heading_5_font_size] => [mobile_heading_5_font_size] => [font_heading_1] => Montserrat [font_heading_2] => Montserrat [font_heading_3] => Montserrat [heading_3_weight] => 800 [body_line_height] => 1.8 [heading_2_line_height] => 1.6 [underline_links] => never [use_dynamic_typography] => [header_background_color] => #ffffff [site_title_color] => #222222 [site_tagline_color] => #757575 [content_background_color] => #ffffff [entry_meta_text_color] => #595959 [sidebar_widget_background_color] => #ffffff [footer_widget_background_color] => #ffffff [footer_widget_title_color] => #000000 [footer_text_color] => #ffffff [footer_link_color] => #ffffff [form_background_color] => #fafafa [form_text_color] => #666666 [form_background_color_focus] => #ffffff [form_text_color_focus] => #666666 [form_border_color] => #cccccc [form_border_color_focus] => #bfbfbf [font_manager] => Array ( [0] => Array ( [fontFamily] => Raleway [googleFont] => 1 [googleFontCategory] => sans-serif [googleFontVariants] => regular,italic,700,700italic ) [1] => Array ( [fontFamily] => Montserrat [googleFont] => 1 [googleFontCategory] => sans-serif [googleFontVariants] => regular,italic,700italic,800,800italic ) ) [typography] => Array ( [0] => Array ( [selector] => body [fontFamily] => Raleway [lineHeight] => 1.8 [module] => core [group] => base ) [1] => Array ( [selector] => main-title [fontSize] => 45 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => header ) [2] => Array ( [selector] => h1 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 40 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => content ) [3] => Array ( [selector] => h2 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 30 [fontSizeUnit] => px [lineHeight] => 1.6 [module] => core [group] => content ) [4] => Array ( [selector] => h3 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 20 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => content ) ) )

Mutuo non pagato: Cosa succede? Quali sono le conseguenze?

Le rate del mutuo non pagato possono generare ansia e preoccupazione!

Molte persone si trovano a dover affrontare difficoltà economiche improvvise, rendendo impossibile sostenere le rate mensili. 

Quando questo accade, la paura principale che tutti noi abbiamo riguarda le possibili conseguenze: cosa potrebbe succedere alla casa, ai risparmi e alla stabilità finanziaria?

Non sempre ci rendiamo conto di quanto possa essere grave la situazione. 

Le conseguenze non si limitano solo alla perdita dell’immobile, ma possono estendersi anche ad altri aspetti della vita personale ed economica.

L’errore più comune è pensare di poter risolvere il problema con soluzioni temporanee o piani di rientro difficili da sostenere. 

In realtà, un mutuo non pagato richiede consapevolezza e una valutazione approfondita della propria condizione finanziaria.

  • Ma cosa accade esattamente quando non riesci a pagare le rate? 
  • E quali sono i rischi concreti a cui stai andando incontro?

In questo articolo analizzeremo le possibili conseguenze che puoi subire, gli effetti per il garante e le soluzioni per chi si trova in una situazione di sovraindebitamento.

Uno o due rate del mutuo non pagate: Cosa succede?

Il mancato pagamento di una o due rate del mutuo può sembrare un problema minore, ma le conseguenze possono essere davvero fastidiose!

Il ritardo nel pagamento può farti subire l'applicazione di interessi di mora e di maggiorazioni, tutte conseguenze che aumentano l'importo dovuto e che rappresentano una penalità per il ritardo accumulato.

Non è facile definire quali saranno le sanzioni a cui vai incontro, in genere variano da una banca all’altra e sono previste sul tuo contratto di mutuo.

 

Se i ritardi si ripetono o si accumulano, la situazione si aggrava, in questo caso la banca potrebbe segnalarti al Sistema di Informazioni Creditizie (SIC), etichettandoti come cattivo pagatore. 

Il mancato pagamento di una o due rate del mutuo in genere non è un grave problema ma, quando queste aumentano, non devi sottovalutare le conseguenze che possono essere estremamente dure. 

Ulteriori rate non pagate possono innescare una serie di conseguenze che mettono a rischio la tua stabilità finanziaria e la proprietà dell'immobile.

Cosa succede al garante se non pago il mutuo?

Quando non riesci a pagare le rate del mutuo, il garante si trova ad affrontare gravi conseguenze! 

La banca, per recuperare il credito, può rivolgersi direttamente al garante, pretendendo da lui il pagamento delle somme dovute. 

Questo significa che il garante deve farsi carico di tutte le rate del mutuo non pagate e, se continui a non pagare, dovrà farsi carico dell'intero debito residuo, inclusi interessi e spese legali.

Le regole valide per il debitore sono valide anche per il coobbligato (il garante).

Se anche il garante non è in grado di pagare il debito, la banca può procedere al pignoramento dei suoi beni. 

Ciò può includere:

  • lo stipendio o la pensione,
  • il conto corrente,
  • i beni mobili
  • e persino la casa di proprietà.

 

Anche per lui vale la regola della segnalazione al Sistema di Informazioni Creditizie come cattivo pagatore e in questo caso si troverà in difficoltà a poter richiedere altri finanziamenti in futuro. 

Insomma, la posizione del garante non è molto semplice, ha tutti gli oneri e i rischi di un prestito e nessun vantaggio.

Il suo impegno rimane fino a quando il mutuo non è completamente rimborsato e condivide con te le responsabilità per tutto il tempo, esponendolo a rischi enormi in caso di mancati pagamenti da parte tua!

Quando decade un mutuo non pagato?

Quando accumuli un certo numero di rate del mutuo non pagate, rischi che la banca eserciti il diritto a farti decadere dal beneficio del termine.

Secondo quanto stabilito dall’articolo 1186 del Codice Civile, tu perdi il diritto a poter pagare il debito a rate e la banca può richiedere il pagamento immediato dell'intero debito residuo. 

Inoltre, l'articolo 40 del Testo Unico Bancario prevede che la banca può decidere la risoluzione del contratto se il ritardato pagamento si è verificato almeno sette volte, anche se queste non sono state consecutive.

Si parla di ritardi nei pagamenti quando li hai effettuati tra il trentesimo e il centottantesimo giorno dalla scadenza della rata.

 

La banca ti comunica l’avvenuta decadenza dal beneficio del termine, in modo formale attraverso una raccomandata, nella quale richiede il pagamento immediato dell'intero debito residuo. 

Se non paghi il mutuo, la banca può procedere con azioni legali, come il pignoramento dell'immobile ipotecato.

E’ importante conoscere queste conseguenze perché, in caso di difficoltà temporanee, devi agire velocemente e contattare la banca per evitare gravi ripercussioni finanziarie e patrimoniali.

rate del mutuo non pagate

Mutuo non pagato: Quali conseguenze?

Immagina di essere a casa tranquillo, in un momento di relax e, quando meno te lo aspetti, squilla il telefono disturbando la tua quiete.

E’ un operatore di una società di recupero crediti! 

Ti ricorda che sei in arretrato con le rate del mutuo e che a questo punto ti è rimasto pochissimo tempo per saldare le rate.

Se non lo fai la tua casa sarà a rischio

La tua vita, come la conosci, sta per cambiare radicalmente. 

Questa è la realtà per chi non paga il mutuo!

 

Le conseguenze del mancato pagamento del mutuo sono spietati:

  • Telefonate incessanti: Ogni giorno, più volte al giorno, il tuo telefono squilla. Ad ogni chiamata un operatore ti ricorda del tuo debito, proprio come chi ti tocca su una ferita particolarmente dolorosa.

  • Raccomandate legali: Le lettere che ricevi non sono auguri di compleanno. Sono avvisi che annunciano azioni legali imminenti. Ogni busta nella buca delle lettere ti toglie il respiro e ogni comunicazione aperta ti strappa via un pezzo di anima.

  • Decadenza dal beneficio del termine: La banca non aspetta in eterno. Dopo un certo numero di rate non pagate, il mutuo diventa immediatamente esigibile. Se fino a questo momento hai avuto enormi difficoltà a portare sulle spalle carichi enormi, adesso il peso di una montagna si abbatte su di te.

  • Pignoramento dell'immobile: La casa che hai chiamato "casa" potrebbe essere venduta all'asta. Il ricavato? Non sempre copre l'intero debito. Questa è la più dura realtà: non solo perché perdi il rifugio della tua famiglia, ma perché questo estremo sacrificio non sarà sufficiente a chiudere il tuo debito.

  • Pignoramento di altri beni: Non si chiude con la casa. Auto, conti bancari, stipendi: tutto può essere pignorato per saldare il debito. Brutta, bruttissima realtà! Ogni bene che rappresenta un valore ti sarà portato via e svenduto per soddisfare la fame di credito della banca.

  • Debito che non si estingue: Anche dopo la vendita della casa, se il ricavato non basta, il debito residuo rimane. E la banca può continuare a cercare di recuperarlo. Non solo con il pignoramento di altri beni nell’immediato, ma anche nel tempo, a distanza di anni, poiché il debito non cadrà facilmente in prescrizione.

  • Stress e ansia: La paura di perdere tutto ti accompagna ogni giorno. Le notti insonni diventano la norma. Ogni istante diventa un duro confronto con te stesso, sapendo che non hai potuto mantenere i tuoi impegni con la tua famiglia e con i tuoi figli!

Queste non sono ipotesi, ma la dura realtà che ogni giorno, milioni di persone, devono affrontare!

Persone e famiglie che vivono nel dolore silenzioso dell’indebitamento estremo e che mantengono perché credono di poter riuscire a sostenere quel peso che cresce sempre più!

Cosa succede se ho un mutuo e perdo il lavoro?

Perdere il lavoro è già un trauma, ma se hai un mutuo da pagare, la situazione può diventare un incubo!

Le rate continuano ad arrivare, il conto in banca si svuota e l'ansia cresce ogni giorno di più.

 

Sospensione del mutuo: una soluzione temporanea

Se sei un lavoratore dipendente e hai perso il lavoro, potresti avere diritto alla sospensione delle rate del mutuo.

Questa possibilità è prevista dal Fondo di solidarietà per i mutui prima casa, che consente di bloccare il pagamento fino a 18 mesi.

Attenzione però:

  • Non tutti possono accedere a questa agevolazione. Devi rispettare precisi requisiti di reddito e occupazione.
  • La sospensione non è una cancellazione: le rate vanno comunque pagate alla fine del periodo di sospensione, spesso con interessi aggiuntivi.
  • Le banche possono offrire soluzioni simili, ma solo se previste nel contratto.

Insomma, è solo un piccolo respiro. Ma il problema resta.

 

E se non si trova un nuovo lavoro?

Qui iniziano i veri guai. 

Senza un’entrata fissa, il debito si accumula e le rate mutuo non pagate possono diventare un grosso problema.

Dopo qualche mese di mancati pagamenti:

  • La banca ti invia solleciti e avvisi di mora.
  • Se la situazione non si risolve, si passa all’intimazione di pagamento.
  • Infine, si avvia il pignoramento della casa e la successiva vendita all’asta.

Come abbiamo visto, anche se la casa viene venduta, potresti comunque rimanere con un debito residuo.

Questo perché l’asta non sempre copre l’intero importo del mutuo e la banca ti chiederà di pagare la differenza!

Se non hai un piano concreto per uscire da questa situazione, il rischio è di perdere tutto: casa, tranquillità e futuro.

Troppi debiti e non riesci più a pagare il mutuo? Scopri l'unica soluzione definitiva al sovraindebitamento

Se sei soffocato dai debiti e le rate del mutuo sono diventate un peso insostenibile, sappi che sei in buona compagnia: milioni di italiani si trovano nella tua stessa situazione!

Ma c'è una via d'uscita concreta e definitiva.

Le procedure sul sovraindebitamento introdotte dalla legge 3 del 2012 e contenute nel codice della crisi, sono la tua ancora di salvezza!

Queste procedure sono state introdotte per aiutare chi, come te, è sommerso dai debiti e non riesce più a farvi fronte. 

La normativa offre soluzioni specifiche per risolvere le crisi da sovraindebitamento, permettendoti di pagare quello che puoi e cancellare tutti i debiti residui!

La legge infatti prevede che, ogni persona che chiede i benefici di questa legge, metta a disposizione quello che può, per un periodo di tempo ragionevole e poi stralciare il resto dei debiti!

 

Per accedere alle procedure di sovraindebitamento bisogna rivolgersi a professionisti specializzati ed esperti nel settore!

Affrontare problemi di sovraindebitamento con chi è scarsamente preparato, significa rischiare enormemente la propria posizione.

Si tratta di una condizione molto delicata e non tutti sono all’altezza di poterla gestire.

Gli Specialisti di Legge3.it sono gli unici che possono concretamente aiutare chi si trova in stato di sovraindebitamento!

Legge3.it è l'unica realtà in Italia che può vantare un 100% di successi nelle procedure di sovraindebitamento, con 308 famiglie liberate da 127.360.000 € di debiti.

La storia di Enzo che grazie a Legge3.it è riuscito a liberarsi di 477.000 € di debiti

Enzo si è trovato in una situazione debitoria disperata a causa della sua attività di trasporti. 

Il suo lavoro ha subito un duro colpo a causa del calo di lavoro e, nonostante il suo impegno costante, Enzo si è ritrovato sommerso dai debiti. 

Le spese per le officine e gli arretrati si sono accumulati rapidamente, portandolo a una situazione insostenibile. 

Enzo ha lavorato duramente, sempre di più nel tentativo di coprire i debiti, ma più lavorava e meno riusciva a coprire le spese, arrivando a chiudere l’attività.

La sua vita era bloccata, non riusciva più ad andare avanti e a lavorare. 

La svolta è arrivata quando, cercando soluzioni online, ha trovato delle testimonianze di altre persone che erano riuscite a risolvere i loro problemi di debiti grazie a Legge3.it 

Inizialmente scettico, Enzo ha deciso di tentare

Dopo averci contattato e fatto la consulenza gratuita, ha deciso di affidarsi a noi di Legge3.it

Il giudice del tribunale di Lodi lo ha liberato dell’enorme peso dei suoi debiti. Enzo metterà a disposizione meno del 10% del suo debito complessivo nei prossimi tre anni e sarà un uomo libero alla fine della procedura. 

Durante questo periodo, dovrà versare la cifra mensile che eccede quanto necessario per una vita decorosa.

La sua storia è una dimostrazione di come ci si possa liberare dei debiti grazie alla legge 3 del 2012

Clicca sotto per guardare la sua testimonianza completa!

Testimonianze Clienti

Nel libro "Fatti e Non Parole" ho raccolto le storie di persone e famiglie che, trovandosi in una situazione di sovraindebitamento, sono riuscite a risolvere i loro problemi grazie al nostro aiuto.

Queste storie sono diverse tra loro, ma spesso simili nelle difficoltà che i protagonisti hanno dovuto affrontare. 

Le esperienze raccontate nel libro includono le difficoltà affrontate, il percorso che li ha portati all'indebitamento e come sono riusciti a liberarsi dal peso dei debiti.

"Fatti e Non Parole" non è solo una raccolta di storie personali; include anche:

  • Le sentenze dei tribunali che hanno liberato le persone dai debiti
  • Lettere di ringraziamento che i protagonisti ci hanno inviato
  • Articoli di giornale che riportano le sentenze

Il libro si chiama "Fatti e Non Parole" proprio perché le storie sono supportate da documenti reali. 

L'obiettivo è mostrare come persone con problemi simili ai tuoi sono riuscite a trovare una soluzione definitiva.

Per scaricare “Fatti e Non Parole” gratuitamente e senza dover rilasciare nessun dato ti basta cliccare sull’immagine qui di fianco.

Leggendo il libro, puoi trovare una storia simile alla tua e capire come il protagonista ha risolto i suoi problemi. 

Le storie presenti nel libro sono solo una piccola parte delle persone che Legge3.it ha aiutato a liberarsi dai debiti.

La Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati

In Legge3.it la nostra priorità è aiutarti a liberarti dai debiti

Sappiamo che affrontare il sovraindebitamento è un momento difficile, pieno di incertezza e preoccupazioni. 

Ecco perché abbiamo creato la Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati.

Con la garanzia ci assumiamo completamente la responsabilità dell'esito della tua pratica

  • Analisi scrupolosa: Prima di avviare qualsiasi pratica, i nostri specialisti la esaminano attentamente per valutarne la fattibilità. Il nostro ufficio tecnico verifica ogni dettaglio, cercando potenziali criticità che potrebbero comprometterne l'esito. L'analisi non è fatta come quella di un avvocato, che cerca di creare le condizioni migliori per vincere, ma con l'occhio di un giudice, che cerca ogni cavillo per respingere la pratica. Se la tua pratica supera questi controlli, la porteremo avanti con la certezza che otterrà una sentenza positiva!

  • Certezza del risultato: A differenza di altri professionisti, noi non lavoriamo a tentativi. La procedura di sovraindebitamento è chiara e lineare, con requisiti specifici. Se questi requisiti sono soddisfatti, il giudice accoglierà la richiesta. Ti diamo la certezza del risultato, non la probabilità.

  • Rimborso totale: Se, per qualsiasi motivo, la tua pratica venisse rigettata dal giudice, ti restituiremo ogni singolo centesimo che hai speso. Ciò accade perché riteniamo che un esito negativo sia sempre responsabilità di chi ha preparato la pratica. Non cercheremo scuse, ma ci assumeremo le nostre responsabilità.

  • Nessun rischio per te: Con la nostra garanzia, il rischio è tutto sulle nostre spalle. Non dovrai preoccuparti di perdere tempo e denaro senza ottenere risultati. Il nostro compenso è legato al risultato.

La Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati è la prova concreta del nostro impegno nei tuoi confronti. 

E’ una dimostrazione della nostra serietà e affidabilità. 

La nostra garanzia ci ha permesso fino ad oggi di ottenere il 100% delle procedure portate a buon fine. 

Il nostro obiettivo è identico al tuo: se la tua pratica viene respinta, significa che abbiamo sbagliato noi, e non devi rimetterci tu!

Prenota una consulenza gratuita con gli Specialisti Legge3.it

Non aspettare che i debiti ti schiaccino, richiedi subito la tua consulenza gratuita!

Come hai potuto vedere, avere rate non pagate per il mutuo potrebbe non essere un problema se si hanno difficoltà economche solo per poco tempo, ma diventano un problema enorme se si cade in sovraindebitamento!

Se sei in sovraindebitamento, non perdere tempo prezioso. 

Ho creato Legge3.it per aiutarti a risolvere definitivamente questo problema. 

Non devi affrontare tutto questo da solo, i miei Specialisti sono pronti ad analizzare la tua situazione specifica e a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Chiama subito il Numero Verde

In questo modo potrai ricevere:

  • Una consulenza gratuita con un vero Specialista del sovraindebitamento.
  • Un'analisi approfondita della tua situazione debitoria.
  • La spiegazione dettagliata delle procedure sul sovraindebitamento e come queste possono aiutarti.
  • Un aiuto concreto per capire se queste procedure sono la soluzione giusta per te.
  • Un percorso guidato passo dopo passo verso la tua libertà finanziaria.
  • Un omaggio speciale che ti sarà molto utile.

Non importa se hai debiti con banche, finanziarie, o Equitalia, chiama il numero verde 800 66 25 18.

Il numero è sempre attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, oppure compila il modulo in basso. 

Ti aspetto per aiutarti a ripartire e a ritrovare la serenità.

Buona vita!

 

Gianmario Bertollo

Modulo Richiesta Informazioni

Nominativo(Obbligatorio)

Dati personali(Obbligatorio)
ai sensi del Reg. UE 2016/679 per la finalità di richiesta informazioni e/o richiesta di consulenza gratuita.
Leggi l'informativa completa. (Specifichiamo che il conferimento dei dati da parte degli utenti è facoltativo, ma è tuttavia indispensabile per l'invio delle informazioni da Lei richieste.)

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Reg. UE 2016/679 per la finalità di Marketing (newsletter, ricontatto)
Acconsenti(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

2 commenti su “Mutuo non pagato: Cosa succede? Quali sono le conseguenze?”

  1. Ciao, non so se il mio caso è riparabile perché sono passati 8 o 9 anni. Nel 2016 ho avuto molti problemi, non riuscivo più a pagare le rate della casa e nemmeno le carte di credito della mia banca. Il problema è che ho lasciato il paese quell’anno. So che la casa è stata messa all’asta, ma non so esattamente in quale anno, e neanche se il debito è stato saldato per intero. Vorrei tornare indietro, ma non so che tipo di problemi potrei avere con tutto questo.

    Grazie.

    Rispondi
    • Buongiorno Pablo, è molto difficile risponderle così, bisognerebbe conoscere meglio i dettagli. La invito a compilare il modulo che trova in basso per mettersi in contatto con noi, in alternativa può chiamarci al numero verde 800 66 25 18 e sarà messo in contatto con un nostro consulente.

      Rispondi

Lascia un commento