Array ( [hide_title] => 1 [hide_tagline] => 1 [logo] => [inline_logo_site_branding] => [retina_logo] => [logo_width] => 230 [top_bar_width] => full [top_bar_inner_width] => contained [top_bar_alignment] => right [container_width] => 1280 [container_alignment] => boxes [header_layout_setting] => fluid-header [header_inner_width] => contained [nav_alignment_setting] => left [header_alignment_setting] => left [nav_layout_setting] => fluid-nav [nav_inner_width] => contained [nav_position_setting] => nav-float-right [nav_drop_point] => [nav_dropdown_type] => hover [nav_dropdown_direction] => right [nav_search] => disable [content_layout_setting] => one-container [layout_setting] => no-sidebar [blog_layout_setting] => right-sidebar [single_layout_setting] => right-sidebar [post_content] => excerpt [footer_layout_setting] => fluid-footer [footer_inner_width] => contained [footer_widget_setting] => 1 [footer_bar_alignment] => right [back_to_top] => enable [background_color] => #ffffff [text_color] => #3a3a3a [link_color] => #1980bd [link_color_hover] => #ff9f01 [link_color_visited] => [font_awesome_essentials] => 1 [icons] => font [combine_css] => 1 [dynamic_css_cache] => 1 [font_body] => Raleway [nav_is_fixed] => 1 [structure] => floats [header_text_color] => #3a3a3a [header_link_color] => #3a3a3a [navigation_background_color] => #222222 [navigation_text_color] => #ffffff [navigation_background_hover_color] => #3f3f3f [navigation_text_hover_color] => #ffffff [navigation_background_current_color] => #3f3f3f [navigation_text_current_color] => #ffffff [subnavigation_background_color] => #3f3f3f [subnavigation_text_color] => #ffffff [subnavigation_background_hover_color] => #4f4f4f [subnavigation_text_hover_color] => #ffffff [subnavigation_background_current_color] => #4f4f4f [subnavigation_text_current_color] => #ffffff [sidebar_widget_title_color] => #000000 [site_title_font_size] => 45 [mobile_site_title_font_size] => 30 [form_button_background_color] => #666666 [form_button_background_color_hover] => #3f3f3f [footer_background_color] => #222222 [footer_link_hover_color] => #606060 [entry_meta_link_color] => #595959 [entry_meta_link_color_hover] => #1e73be [blog_post_title_color] => [blog_post_title_hover_color] => [heading_1_font_size] => 40 [mobile_heading_1_font_size] => 30 [heading_1_weight] => 800 [heading_2_font_size] => 30 [mobile_heading_2_font_size] => 25 [heading_2_weight] => 800 [heading_3_font_size] => 20 [mobile_heading_3_font_size] => [heading_4_font_size] => [mobile_heading_4_font_size] => [heading_5_font_size] => [mobile_heading_5_font_size] => [font_heading_1] => Montserrat [font_heading_2] => Montserrat [font_heading_3] => Montserrat [heading_3_weight] => 800 [body_line_height] => 1.8 [heading_2_line_height] => 1.6 [underline_links] => never [use_dynamic_typography] => [header_background_color] => #ffffff [site_title_color] => #222222 [site_tagline_color] => #757575 [content_background_color] => #ffffff [entry_meta_text_color] => #595959 [sidebar_widget_background_color] => #ffffff [footer_widget_background_color] => #ffffff [footer_widget_title_color] => #000000 [footer_text_color] => #ffffff [footer_link_color] => #ffffff [form_background_color] => #fafafa [form_text_color] => #666666 [form_background_color_focus] => #ffffff [form_text_color_focus] => #666666 [form_border_color] => #cccccc [form_border_color_focus] => #bfbfbf [font_manager] => Array ( [0] => Array ( [fontFamily] => Raleway [googleFont] => 1 [googleFontCategory] => sans-serif [googleFontVariants] => regular,italic,700,700italic ) [1] => Array ( [fontFamily] => Montserrat [googleFont] => 1 [googleFontCategory] => sans-serif [googleFontVariants] => regular,italic,700italic,800,800italic ) ) [typography] => Array ( [0] => Array ( [selector] => body [fontFamily] => Raleway [lineHeight] => 1.8 [module] => core [group] => base ) [1] => Array ( [selector] => main-title [fontSize] => 45 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => header ) [2] => Array ( [selector] => h1 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 40 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => content ) [3] => Array ( [selector] => h2 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 30 [fontSizeUnit] => px [lineHeight] => 1.6 [module] => core [group] => content ) [4] => Array ( [selector] => h3 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 20 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => content ) ) )

Si può fare il saldo e stralcio con l’Agenzia dell’entrate (ex Equitalia)

Hai un debito con Equitalia e pensi che il saldo e stralcio Agenzia Entrate possa essere la soluzione giusta per chiudere tutto?

Potrebbe sembrarti un’ottima idea, pochi soldi, un accordo con il fisco e la speranza di lasciarti tutto alle spalle.

Ma la realtà è molto diversa, il saldo e stralcio con l’Agenzia delle entrate (ex Equitalia) non è per tutti!

Anzi, riguarda solo una piccola parte dei contribuenti e serve avere requisiti molto specifici, come un ISEE sotto soglia e cartelle notificate in un preciso periodo.

Inoltre, anche se rientri, i tempi non sono mai brevi, le risposte possono tardare mesi e intanto, il debito cresce.

Molti lo considerano una scorciatoia, ma se ti trovi in una vera situazione di crisi da sovraindebitamento, il saldo e stralcio non è la soluzione.

E’ un’illusione che rischia di farti perdere tempo prezioso e, ogni giorno che passa, è un problema in più.

Gli interessi si accumulano con le azioni di recupero che vanno avanti.

Il creditore non aspetta e quando parte il pignoramento, è già troppo tardi per fermarlo.

A quel punto non stai più gestendo un debito, ma un’emergenza.

Molti si affidano a soluzioni improvvisate o a promesse di avvocati e professionisti che spingono sul saldo e stralcio con Equitalia come se fosse un passepartout.

Non lo è! Funziona solo in casi molto limitati, spesso ormai passati.

Se ti trovi sommerso dai debiti, serve un approccio diverso, un percorso pensato per chi è in reale difficoltà e non può più farcela da solo.

 

Nota importantissima: al momento, non è attivo alcun saldo e stralcio con l’Agenzia delle Entrate, non si possono presentare nuove domande e non è prevista alcuna misura in corso!

Proprio per questo, è importante fare chiarezza, perché in tanti oggi credono ancora che sia una possibilità aperta, quando invece non lo è.

Cos’è e come funziona il saldo e stralcio?

Il saldo e stralcio agenzia entrate è un intervento straordinario previsto dalla legge solo in determinati periodi e con regole molto rigide!

In poche parole, permette di chiudere un debito pagando una somma ridotta rispetto all’importo totale e il restante viene cancellato, ma solo in presenza di specifici requisiti.

Non è un diritto, non è automatico e soprattutto non è sempre disponibile.

E’ stato attivo in passato, ma oggi non esiste alcuna procedura aperta.

Molti confondono questa misura con una trattativa privata, come se bastasse fare un’offerta all’Agenzia per ottenere uno sconto ma non funziona così.

Il saldo e stralcio equitalia, ad esempio, era accessibile solo a persone fisiche in gravi difficoltà economiche, con un ISEE sotto specifiche soglie e solo per alcune tipologie di cartelle.

Inoltre, riguardava esclusivamente i debiti affidati a ADER entro una certa data, spesso antecedente di molti anni rispetto ad oggi.

Fuori da quei requisiti, non c’era nessuna possibilità di ottenere il saldo e stralcio!

Chi oggi propone equitalia saldo e stralcio come una soluzione valida e immediata per risolvere i debiti, sta semplicemente alimentando false speranze e, in questa illusione, il tempo scorre ma i debiti restano.

Debiti che tendono a peggiorare con interessi e sanzioni che continuano a maturare e con il rischio concreto di ritrovarsi con il conto pignorato o lo stipendio bloccato.

A quel punto non è più una questione di “come chiudere”, ma di evitare il peggio.

Il vero pericolo è pensare che il saldo stralcio equitalia sia ancora oggi una via percorribile per uscire dal sovraindebitamento.

Ma non lo è ed è proprio per questo che capire come funziona davvero, serve a non perdere tempo e a non fare scelte sbagliate!

Quali cartelle rientrano nel saldo e stralcio?

Quando era attivo, il saldo e stralcio agenzia entrate non riguardava tutte le cartelle, solo alcune tipologie erano incluse e solo per un periodo ben definito.

Si trattava di debiti in gestione all’Agenzia delle Entrate entro il 31 dicembre 2017 e non bastava questo. 

Dovevi anche avere un ISEE sotto la soglia di 20.000 € e dimostrare di essere in una situazione di grave difficoltà economica.

Le cartelle ammesse erano per:

  • Tributi erariali come IRPEF o IVA non versata;

  • Contributi INPS non pagati;

  • Altri debiti di natura fiscale.

Erano esclusi tutti i debiti di natura penale, le multe stradali e le sanzioni non tributarie, senza contare che solo le cartelle fino a 1.000 € potevano rientrare nello stralcio Equitalia previsto da alcuni provvedimenti passati.

Chi aveva debiti superiori, oppure notificati dopo quella data, non poteva accedere a nessun saldo e stralcio cartelle Equitalia.

Questa è la verità che nessuno dice!

Molti credono che basti “avere una cartella” per poter patteggiare con l’Agenzia delle Entrate, ma non è così.

Oggi non è attivo nessun stralcio e, anche quando lo era, le esclusioni erano più delle ammissioni.

Parlare di stralcio debito equitalia non ha senso ed è qui che nasce la frustrazione.

Chi ti promette oggi un saldo e stralcio con equitalia, o non conosce davvero le regole, o sta cercando solo di venderti una truffa!

La verità è che nessun debito oggi in mano ai contribuenti rientra in nessun saldo e stralcio e mentre cerchi di capire se le tue cartelle sono “dentro o fuori”, il tempo passa!

saldo e stralcio equitalia

Come richiedere un saldo e stralcio all’Agenzia delle Entrate / Equitalia?

E’ una delle domande più frequenti: “Come richiedere saldo e stralcio Equitalia?”

La risposta è semplice, ma spesso deludente.

Non si può.

Al momento, non esiste alcun modulo, procedura o portale per presentare una nuova domanda di saldo a stralcio equitalia.

Non puoi inviare richieste, né fare trattative dirette con l’Agenzia per chiudere un debito “a ribasso”.

Quello che in passato era stato previsto, oggi non è più in vigore.

Eppure, online trovi ancora chi ti invita a “scoprire come fare”, magari promettendo un modulo da compilare o una consulenza per ottenere il fatidico stralcio.

E’ disinformazione, o peggio, è tentativo di truffa!

Perché oggi non c’è nessun saldo stralcio Equitalia attivo, né possibilità di accedervi in modo individuale!

Come liberarsi dei debiti con l’Agenzia delle entrate?

Se hai un debito con l’Agenzia delle Entrate, probabilmente hai già provato tutto:

  • Rateazioni. 
  • Avvocati. 
  • Richieste disperate.

Forse ti hanno detto di tentare il saldo e stralcio agenzia entrate, anche se oggi non è possibile, o magari stai ancora aspettando che arrivi qualche nuova legge a salvarti all’ultimo secondo.

Ma intanto i debiti restano e crescono, perché l’Agenzia non dimentica.

Il conto corrente può essere bloccato in un attimo, lo stipendio può essere pignorato senza preavviso e la casa che hai faticato a comprare, può diventare un obiettivo concreto!

In questa situazione, non serve cercare Equitalia stralcio su Google e non serve nemmeno aspettare l’ennesima promessa di uno “studio specializzato” che ti spiega come ottenere una soluzione che non esiste.

Serve realismo, serve capire che sei in un contesto diverso: quello del sovraindebitamento.

E in quel contesto la falsa pista dello stralcio debiti Equitalia non è la soluzione, è una distrazione dalla vera soluzione per uscire dai debiti Agenzia delle Entrate e ripartire pulito.

Perché più aspetti, più peggiora. Più ti informi nei posti sbagliati, più ti incastri in una spirale da cui non riesci a uscire!

La domanda giusta non è “si può fare saldo e stralcio con Equitalia?”, la domanda giusta è: “Sto affrontando questo problema nel modo giusto?”

Perché se stai seguendo la strada sbagliata, il rischio non è solo non risolvere, il rischio è che ti travolga tutto insieme, quando sarà troppo tardi per fermarlo.

[Storia vera] La storia di Marco che grazie alla legge sul sovraindebitamento è riuscito a risolvere i debiti con l'Agenzia delle Entrate

Marco aveva più di 800.000 €  di debiti sulle spalle, una cifra che fa tremare i polsi solo a pronunciarla. Tra questi, gran parte erano debiti con le banche e con l’Agenzia delle Entrate.

Aveva un’impresa di autotrasporti di famiglia, nata negli anni ’60, ma dopo il fallimento dei suoi due clienti principali, il lavoro è crollato e con lui, anche tutta la sua stabilità.

La casa che valeva 300.000 € era finita all’asta e rischiava di essere svenduta a un terzo del suo valore.

Il problema? Dopo la vendita, i debiti sarebbero rimasti quasi tutti sulle sue spalle!

Marco ha resistito finché ha potuto, ha cercato di salvare l’azienda, ma non c’è riuscito. 

Ha parlato con commercialisti, avvocati, consulenti, ma nessuno gli dava certezze. Solo altri rischi!

Poi ha scoperto la legge sul sovraindebitamento, legge 3 del 2012, oggi parte del codice della crisi e qualcosa è cambiato.

Dopo un’analisi dettagliata e un piano serio, il Tribunale di Brescia ha accolto la proposta: Marco metterà a disposizione solo ciò che può per tre anni e poi tutti i suoi debiti saranno cancellati definitivamente.

  • Senza più lettere. 
  • Senza più telefonate. 
  • Senza più paura.

Oggi Marco respira, dorme, pensa al futuro e soprattutto, ha un messaggio per chi vive quello che ha vissuto lui: non bisogna vergognarsi di chiedere aiuto!

Perché l’orgoglio non paga i debiti, ma la scelta giusta, fatta con le persone giuste, può cambiare la vita.

 

Puoi ascoltare il suo messaggio e la sua storia, direttamente dalla sua voce. Clicca sotto e guarda la testimonianza video di Marco.

Testimonianze Clienti

Puoi trovare tantissime altre storie come quella di Marco, nel libro Fatti e Non Parole!

Si tratta di un libro che raccoglie molte storie reali di persone che hanno affrontato e risolto i loro problemi di sovraindebitamento grazie a Legge3.it

Queste storie sono diverse tra loro, narrando le difficoltà, le sofferenze e il percorso per liberarsi dall'enorme peso dei debiti. 

Oltre alle esperienze personali, il libro contiene anche le sentenze dei tribunali che hanno liberato queste persone dai debiti e le lettere di ringraziamento che hanno inviato.

Puoi scaricare Fatti e Non Parole gratuitamente in formato PDF sul tuo telefono o computer, semplicemente cliccando sull’immagine che trovi qui di fianco, senza dover rilasciare alcun dato. 

L'obiettivo di questo libro è quello di dare speranza a chi soffre a causa dei troppi debiti e mostrare, attraverso fatti concreti, che il sovraindebitamento può essere superato!

La Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati

In Legge3.it il nostro obiettivo primario è liberare i clienti dai debiti e per questo motivo garantiamo un risultato certo con la Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati.

Questa garanzia è una dimostrazione concreta che Legge3.it si assume la piena responsabilità dell'esito della tua pratica di sovraindebitamento. 

Infatti, se la pratica dovesse essere rigettata dal giudice, Legge3.it si impegna a restituire ogni singolo euro della parcella. 

Questa certezza deriva dall'analisi scrupolosa di ogni singola pratica da parte di Specialisti e professionisti del settore, che cercano ogni possibile criticità per assicurarsi che solo le pratiche con i requisiti necessari vengano avviate. 

La Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati distingue Legge3.it da chiunque altro non sia all’altezza di offrire garanzie. 

Il nostro compenso è legato al risultato!

Grazie a questo approccio, ad oggi abbiamo ottenuto il 100% di risultati positivi.

Prenota una consulenza gratuita con gli Specialisti Legge3.it

Se ti trovi in una situazione di grave sovraindebitamento e senti il peso dei debiti opprimerti, è fondamentale non perdere tempo prezioso. 

Invece di sperare in un saldo e stralcio Agenzia Entrate che non arriverà mai, la soluzione più efficace è rivolgersi subito a veri specialisti della legge contro il sovraindebitamento.

Chiama ora il Numero Verde

Prenota una consulenza gratuita con gli Specialisti Legge3.it

Durante la consulenza, potrai esaminare la tua situazione debitoria e capire come affrontare e risolvere il problema in modo definitivo.

Senza l’illusione di false piste con Equitalia né altri creditori.

Durante la consulenza riceverai anche un mio personale omaggio utile per comprendere meglio la tua situazione. 

Non aspettare che la situazione peggiori, chiama ora oppure compila il modulo in basso per iniziare il tuo percorso verso la libertà definitiva dai debiti!

Buona vita!

 

Gianmario Bertollo

Modulo Richiesta Informazioni

Nominativo(Obbligatorio)

Dati personali(Obbligatorio)
ai sensi del Reg. UE 2016/679 per la finalità di richiesta informazioni e/o richiesta di consulenza gratuita.
Leggi l'informativa completa. (Specifichiamo che il conferimento dei dati da parte degli utenti è facoltativo, ma è tuttavia indispensabile per l'invio delle informazioni da Lei richieste.)

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Reg. UE 2016/679 per la finalità di Marketing (newsletter, ricontatto)
Acconsenti(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Lascia un commento